
Estrazione delle essenze: acqua aromatica di Inula
Ottobre l’Essenza è il mese dell’Inula, che in italiano si chiama Enula, dal greco enàein, purificare…
Ottobre l’Essenza è il mese dell’Inula, che in italiano si chiama Enula, dal greco enàein, purificare…
Il metodo Feldenkrais è un sistema innovativo che lavora per la qualità del movimento. Attraverso l’apprendimento dell’uso consapevole del corpo, del respiro e del rilassamento neuro-muscolare, ti aiuta a conoscere meglio te stesso, migliorare ogni tuo movimento rispetto alla gravità, all’ambiente e al senso dello spazio.
“Cara Marina, Per noi i giorni trascorsi nella tua Casa sono stati speciali…”
“Sono stato in questo nuovo ecoresort nei giorni scorsi che mi è stato suggerito dopo un periodo davvero stressante a livello lavorativo. Non avrei potuto trovare di meglio…”
“Si chiama Camera Lavanda ed è profumata. Pregna di un’estate particolarmente calda. Ma anche se c’è non l’accendo a me non piace l’aria condizionata. Mi sdraio sono stanca…”
Nel corso del secondo millennio a.C., con l’età del bronzo e fino all’età del ferro, in Sardegna si affermò la civiltà nuragica. Questa grandiosa civiltà costruì nell’arco di un millennio oltre settemila nuraghi su tutto il territorio sardo…
La Commissione di Certificazione ha rilasciato l’idoneità in favore di Essenza Sardegna in Sardegna, rendendola così l’unica dimora in Sardegna con Certificazione “Residenze d’Epoca”! Siamo infatti risultati idonei al rigoroso protocollo di valutazione…
Nei dintorni dell’Essenza c’è molto più di quanto ci si aspetta: e tra le piccole sorprese che si possono trovare esplorando i luoghi più nascosti e sconosciuti, le domus de janas…
Il Parco Naturale Regionale prende il nome dalla punta rocciosa chiamata monte Tepilora (528 metri s.l.m.) che si staglia tra i boschi fitti di Littos e Crastazza e guarda al lago Maccheronis.
Il lago di Torpè, a pochi minuti dall’Essenza, è uno scenario davvero insolito per la Sardegna, un luogo sconosciuto che fa parte della Sardegna più nascosta…
Ottomila ettari di boschi e foreste, sentieri, sorgenti e fiumi, fino ad arrivare alla costa e al miglior mare della Sardegna. Gran parte del Parco Tepilora è costituito dalla foresta demaniale di Usinavà, nel comune di Torpè: è grande quasi 1200 ettari e la vista dai suoi 800 m di altezza è straordinaria.
Non solo il miglior mare: questa zona della Sardegna è anche particolarmente ricca per quanto riguarda il patrimonio storico e archeologico dell’isola. Sono infatti numerosi i resti antichi di insediamenti in rovina, nuraghi, domus de janas, tombe e luoghi rituali di una cultura millenaria e incredibilmente raffinata.
Un viaggio nella preistoria a pochi passi dal mare.
Se vuoi passare cinque minuti in Sardegna, guarda questo video.
Se vuoi passarci un po’ di più, prenota una vacanza l’Essenza…
Da noi puoi prenotare una minicrociera in motonave nel Golfo di Orosei, con soste nelle favolose spiagge di Cala Luna, Cala Mariolu, Cala Sisine, con visita guidata alla Grotta del Bue Marino. Scopri di più!
La Sardegna è la prima in classifica nella Guida Blu 2015, con ben 6 località marine su 16! Le regine del mare sono infatti le nostre migliori spiagge per paesaggio, qualità dei servizi e comprensori turistici.
E’ un Parco montano, fluviale, lacustre e marino dalle enormi potenzialità, un esempio unico in Sardegna per lo sviluppo sostenibile…